Come spesso accade, grazie a una sentenza di un giudice o di una Corte si impone sulla stampa e nella società un dibattito sui cosiddetti temi sensibili. Pochi giorni fa la Corte d’Assise di Brescia ha considerato un uomo che ha ucciso la moglie “incapace di intendere e volere al momento del fatto” perché in preda a “delirio di gelosia”.
I media hanno parlato di “assoluzione” e presentato il caso come un femminicidio impunito. In realtà la decisione è intervenuta sulla base di una perizia psichiatrica: l’uomo è stato prosciolto ma non rimesso in libertà, bensì sottoposto a misura di sicurezza detentiva per pericolosità sociale (per lui si apriranno le porte della Residenza per l’Esecuzione della Misura di Sicurezza (REMS) di Castiglione delle Stiviere).
Due questioni si incrociano nel caso di Brescia: il rilievo che ha assunto la punizione e la sua “certezza”, in settori del femminismo; il rapporto fra disturbo mentale e giustizia penale, ancora più scottante dopo la riforma che ha chiuso gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari -OPG.
Per questo è utile discuterne e aprire il dibattito: scrivete a segreteria@societadellaragione.it.
Dibattito
-
GiustiziaImputabilitàRassegna Stampa
Come per l’adultera, colpiamo il peccato ma non il peccatore
da Redazioneda RedazioneArticolo di Giusi Furnari Luvarà per il dibattito su Femminicidio e non imputabilità.
-
ImputabilitàRassegna Stampa
Se è necessaria una cura, questa non può che fondarsi su consenso e responsabilità
da Redazioneda RedazioneArticolo di Pietro Pellegrini per il dibattito su Femminicidio e non imputabilità.
-
ImputabilitàRassegna Stampa
Sofferenza psichica, imputabilità e violenza di genere
da Redazioneda RedazioneArticolo di Maria Grazia Giammarinaro per il dibattito su Femminicidio e non imputabilità.
-
GiustiziaImputabilitàPrimo piano
Femminicidio e non imputabilità: il dibattito continua
da Redazioneda RedazioneCome spesso accade, grazie a una sentenza di un giudice o di una Corte si impone sulla stampa e nella società un dibattito sui cosiddetti temi sensibili. Pochi giorni fa …
-
ImputabilitàRassegna Stampa
La motivazione della sentenza di Brescia: più Shakespeare che patriarcato?
da Redazioneda RedazioneArticolo di Stefania Amato per il dibattito su Femminicidio e non imputabilità.
-
ImputabilitàRassegna Stampa
Femminicidio. Le donne rischiano il populismo penale?
da Redazioneda RedazioneArticolo di Susanna Ronconi per il dibattito su Femminicidio e non imputabilità.
-
GiustiziaImputabilitàRassegna Stampa
La Pena del Diritto; matti da (s)legare
da Redazioneda RedazioneArticolo di Michele Passione per il dibattito su Femminicidio e non imputabilità.
-
ImputabilitàRassegna Stampa
Tra “femminismo punitivo” e una sentenza di impostazione patriarcale
da Redazioneda RedazioneArticolo di Maria Grazia Giammarinaro per il dibattito su Femminicidio e non imputabilità.
-
ImputabilitàRassegna Stampa
Femminicida in “delirio patologico”, da condannare ma anche da curare
da Redazioneda RedazioneL’articolo di Katia Poneti per il dibattito sull’imputabilità sul sito de la Società della Ragione.
-
ImputabilitàRassegna Stampa
Femminicida “delirante” per gelosia. Non imputabile?
da Redazioneda RedazioneBisognerebbe innanzitutto domandarsi se oggi abbia ancora senso l’istituto giuridico della assoluzione per non imputabilità. Non abbiamo dati sui numeri degli assassini di donne che invocano a scusante la propria non imputabilità e che, per aver agito in stato di incapacità di intendere e di volere, non vengono sottoposti a pena. Maria Virgilio scrive sulla non imputabilità per femminicidio decisa dal Tribunale di Brescia per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 16 dicembre 2020.