la LIBERTÀ È TERAPEUTICA,
la RESPONSABILITÀ È TERAPEUTICA:
NO a manicomi e Opg, vecchi e nuovi
Prospettive di riflessione e di lotta su Rems (Residenze per l’esecuzione della misura di sicurezza), carceri, servizi di salute mentale
SEMINARIO sabato 12 aprile 2025 ore 9,30
PER PARTECIPARE iscriviti QUI
- IN PRESENZA A ROMA, presso Sala delle Regioni via dei Frentani, 4a (entrata subito a fianco del Centro Congressi Frentani)
- ONLINE: LINK ZOOM
Ancora una volta i provvedimenti del Governo e le proposte del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) sulle Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (Rems) intervengono con atti che pregiudicano le conquiste a favore delle persone che hanno commesso reati in condizioni di alterazione psichica. Ancora una volta si avanzano soluzioni che identificano la presa in carico con l’offerta di posti letto e di forme di internamento, spostando l’asse dell’intervento dalla sanità pubblica a soluzioni reclusive, spesso affidate al privato, con un orientamento esclusivamente securitario.
Per questo, raccogliendo le riflessioni e le proposte emerse dalla Conferenza Nazionale Salute Mentale che si è svolta a Roma il 6 e7 dicembre 2024, promuoviamo questo seminario su Rems, carceri e servizi di salute mentale con un duplice obiettivo:
- contrastare gli orientamenti governativi attuali e la proposta della Commissione mista del CSM sulle Rems che mette in discussione la legge 81 che ha chiuso gli OPG e vuole tornare alla logica manicomiale, perfino proponendo strutture speciali per le persone definite con il termine disumano “gli inemendabili”, piuttosto che abolire la “irresponsabilità” della non imputabilità
- identificare azioni di lotta e proposte politiche che contrastino il grave degrado delle carceri e le insufficienze di gran parte dei servizi di salute mentale, e valorizzino le pratiche esemplari che esistono e resistono, e che dimostrano non da oggi un altro possibile.