Giovanni Rossi, Presidente Club Spdc No Restraint, scrive sulla morte di Elena Casetto tra le fiamme nell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 13 gennaio 2021.
Salute Mentale
-
-
-
FemminicidioGiustiziaImputabilitàRassegna Stampa
Come per l’adultera, colpiamo il peccato ma non il peccatore
da Redazioneda RedazioneArticolo di Giusi Furnari Luvarà per il dibattito su Femminicidio e non imputabilità.
-
FemminicidioImputabilitàRassegna Stampa
Se è necessaria una cura, questa non può che fondarsi su consenso e responsabilità
da Redazioneda RedazioneArticolo di Pietro Pellegrini per il dibattito su Femminicidio e non imputabilità.
-
FemminicidioImputabilitàRassegna Stampa
Sofferenza psichica, imputabilità e violenza di genere
da Redazioneda RedazioneArticolo di Maria Grazia Giammarinaro per il dibattito su Femminicidio e non imputabilità.
-
FemminicidioGiustiziaImputabilitàPrimo piano
Femminicidio e non imputabilità: il dibattito continua
da Redazioneda RedazioneCome spesso accade, grazie a una sentenza di un giudice o di una Corte si impone sulla stampa e nella società un dibattito sui cosiddetti temi sensibili. Pochi giorni fa…
-
FemminicidioImputabilitàRassegna Stampa
La motivazione della sentenza di Brescia: più Shakespeare che patriarcato?
da Redazioneda RedazioneArticolo di Stefania Amato per il dibattito su Femminicidio e non imputabilità.
-
FemminicidioImputabilitàRassegna Stampa
Femminicidio. Le donne rischiano il populismo penale?
da Redazioneda RedazioneArticolo di Susanna Ronconi per il dibattito su Femminicidio e non imputabilità.
-
FemminicidioGiustiziaImputabilitàRassegna Stampa
La Pena del Diritto; matti da (s)legare
da Redazioneda RedazioneArticolo di Michele Passione per il dibattito su Femminicidio e non imputabilità.
-
FemminicidioImputabilitàRassegna Stampa
Tra “femminismo punitivo” e una sentenza di impostazione patriarcale
da Redazioneda RedazioneArticolo di Maria Grazia Giammarinaro per il dibattito su Femminicidio e non imputabilità.
-
FemminicidioImputabilitàRassegna Stampa
Femminicida in “delirio patologico”, da condannare ma anche da curare
da Redazioneda RedazioneL’articolo di Katia Poneti per il dibattito sull’imputabilità sul sito de la Società della Ragione.
-
FemminicidioImputabilitàRassegna Stampa
Femminicida “delirante” per gelosia. Non imputabile?
da Redazioneda RedazioneBisognerebbe innanzitutto domandarsi se oggi abbia ancora senso l’istituto giuridico della assoluzione per non imputabilità. Non abbiamo dati sui numeri degli assassini di donne che invocano a scusante la propria non imputabilità e che, per aver agito in stato di incapacità di intendere e di volere, non vengono sottoposti a pena. Maria Virgilio scrive sulla non imputabilità per femminicidio decisa dal Tribunale di Brescia per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 16 dicembre 2020.
-
CampagneIl muro dell'imputabilitàImputabilitàPrimo pianoRassegna StampaSalute Mentale
Il muro dell’imputabilità
da Redazioneda RedazioneLa registrazione video del seminario sul superamento del “doppio binario” per i folli rei. Treppo Ligosullo, 18 e 19 settembre 2020.
-
ContenzioneDiritti UmaniRassegna Stampa
De Robert: «Il Tso per il Covid è lecito, ma si decida se con o senza arresto»
da Redazioneda RedazioneL’intervista di Eleonora Martini a Daniela De Robert, componente del collegio del Garante nazionale dei Detenuti su il manifesto del 7 luglio 2020.
-
AgendaContenzioneDiritti UmaniPrimo piano
In ricordo di Elena. Bergamo libera da contenzione. 2 aprile 2020
da Redazioneda RedazioneAppello per una iniziativa politica per il superamento della contenzione e di ogni pratica lesiva della dignità e dei diritti delle persone nei luoghi della cura. Le prime adesioni.
-
ContenzioneDiritti UmaniPrimo piano
Contenzione nei servizi psichiatrici, contro il passo indietro della Regione Toscana
da Redazioneda RedazioneLettera alla Regione Toscana contro la rimozione del divieto di contenzione nel piano sanitario sociale 2018-2020.
-
-
Primo pianoRassegna StampaSalute Mentale
Salute mentale: convochiamo la Conferenza nazionale
da Redazioneda RedazioneLe Associazioni che hanno dato vita all’assemblea nazionale di Roma “Salute Mentale: Libertà, Diritti, Servizi” (Roma 11 – 12 maggio 2018) nel 40esimo della legge 180 intendono convocare una Conferenza…
-
-
Stefano Cecconi scrive sul ritorno agli OPG per la rubrica di Fuoriluogo su il Manifesto del 21 giugno 2017.