Il 29 novembre presentazione a Torino della seconda edizione del volume dedicato da Franco Corleone al Piero Gobetti editore.
Italia
-
-
CampagneCarcereCarcereGiustiziaReinserimento sociale
Istituzione delle case territoriali di reinserimento sociale, la proposta di legge
da Redazioneda RedazioneEcco il testo di relazione e articolato della proposta di legge per le case territoriali di reinserimento sociale
-
Carceremisure di sicurezzaPrimo piano
Case di lavoro, un «parcheggio d’anime»
da Redazioneda RedazioneGiulia Melani scrive sulla ricerca sulle case di lavoro e le misure di sicurezza per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 30 agosto 2023
-
-
-
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITÀ DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE CRIFSP – CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI “E. REDENTI” …
-
-
MinoriPrimo piano
La Cedu difende i figli e la “madre malevola” contro i giudici italiani
da Redazioneda RedazioneKatia Poneti e Grazia Zuffa scrivono sull’allontanamento forzato dei minori per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 23 novembre 2022
-
Politiche sulle droghePrimo piano
Droghe: l’Italia cambi l’approccio punitivo, lo dice l’ONU
da Redazioneda RedazionePer Franco Corleone vengono confermate le analisi del Libro Bianco. Preoccupazione per il nuovo governo: “occorrerà vigilare”
-
AgendaPolitiche sulle droghePrimo piano
Salvare i referendum per rivitalizzare al democrazia rappresentativa
da Redazioneda RedazioneLa registrazione del seminario di studio sulle questioni di ammissibilità dei referendum abrogativi previsti dalla Costituzione italiana a cura di Radio Radicale.
-
Rassegna StampaREMS dopo la Corte CostituzionaleSalute Mentale
Il tempo di prendersi cura della salute mentale, insieme
da Redazioneda RedazioneNote sulla Relazione al Parlamento 2022 del Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
-
Primo pianoRassegna Stampa
Giù le mani dai referendum sono strumenti di democrazia
da Redazioneda RedazioneReferendum: di fronte alle contraddizioni di Salvini la risposta di buon senso è stata: io non ci sto. Franco Corleone su l’Espresso del 19 giugno 2022.
-
AgendaImputabilitàPrimo pianoSalute Mentale
Il muro dell’imputabilità. Dopo la chiusura degli Opg una scelta radicale
da Redazioneda RedazioneAppuntamento in occasione del Festival dei matti venerdi 24 giugno a Venezia presso l’Accademia di Belle Arti, ore 16.00
-
Primo pianoRassegna Stampa
Pandemia e caso Svezia, quando non c’è spazio per pensare alternative
da Redazioneda RedazioneGrazia Zuffa riflette su pandemia e modello svedese e sullo spazio per concepire politiche alternative per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto dell’11 maggio 2022.
-
Primo pianoREMS dopo la Corte CostituzionaleSalute Mentale
Rems, la regressione del Governo contro i diritti
da Redazioneda RedazioneDaniele Piccione torna sulla questione delle REMS e del superamento degli OPG per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 13 aprile 2022.
-
Chi rivuole gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari? Martedì 5 aprile ore 16 Roma alla sala stampa Camera dei Deputati conferenza per presentare gli emendamenti all’articolo 32 del Decreto Energia che finanzia …
-
-
AgendaPrimo piano
La sicurezza urbana. Presentazione del libro di Stefano Padovano
da Redazioneda RedazioneVenerdì 11 marzo presentazione del libro La Sicurezza Urbana. Da Concetto Equivoco a Inganno (Meltemi, 2020, pp.180) nella sede de la Società della Ragione.
-
-
CampagneImputabilitàREMS dopo la Corte Costituzionale
La sentenza della Corte sulle REMS: un commento dello psichiatra
da Redazioneda RedazioneLa sentenza della Corte Costituzionale n. 22/2022 sulle REMS: un commento dello psichiatra Pietro Pellegrini[1] Sarebbe un grave errore se si vedesse nel sistema delle REMS il sostituto dell’OPG. Se …